Info line: +39 0862 905158
Chinese (Traditional)EnglishFrenchGermanItalianJapaneseSpanish
  • Header Background 2
  • Header Background
  • Header Background

Archivio Autore

DICHIARAZIONE SUL POSSESSO DEI REQUISITI PER IL MANTENIMENTO DEL CONTRIBUTO DI AUTONOMA SISTEMAZIONE E S.A.E.

SI rende noto che il termine per la presentazione della dichiarazione per l’anno 2023 che i percettori di CAS e gli assegnatari di SAE devono rendere ogni anno ai senso dell’OCDPC n.614/209, relativamente alla sussistenza dei requisiti necessari ai fini del mantenimento dei benefici indicati, è stato prorogato al 06/11/2023. Per maggiori informazioni consultare l’allegato sottostante.

Scarica allegato

Leggi Tutto

AVVISO DI PROROGA

“AVVISO DI PROROGA ai fini dell’art. 5 dell’attuazione dell’ordinanza n. 30 del 30 giugno 2022,recante “Approvazione del bando relativo all’attuazione della macro-misura B “Rilancio economico sociale”, sub misura B2 “Turismo, cultura, sport e inclusione”, linea di intervento B2.2 “Contributi destinati a soggetti pubblici per Iniziative di Partenariato Speciale Pubblico Privato per la valorizzazione del patrimonio storico-culturale, ambientale e sociale del territorio” del Programma unitario di intervento -Interventi per le aree del terremoto del 2009 e 2016, del Piano nazionale complementare al Piano nazionale di ripresa e resilienza”.

Documento Avviso Allegato proroga avviso Allegato mappa catastale

Leggi Tutto

Interventi ricadenti in zone oggetto di approfondimento degli studi di MZS

Termine ultimo per la domanda di concessione dei contributi per la ricostruzione privata e verifica di completezza formale delle domande per i soli interventi ricadenti nelle zone oggetto di approfondimento degli studi di Microzonazione Sismica di livello 3 di cui all’Ordinanza n.24 del 12 maggio 2017 del Commissario Straordinario. Per maggiori informazioni consultare gli allegati sottostanti.

Avviso Documentazione

Leggi Tutto

Attivata la piattaforma, dichiarazione dei requisiti per Cas e Sae entro il 15 settembre

È attiva da oggi, 15 luglio, all’indirizzo internet https://appsem.invitalia.it, la piattaforma telematica attraverso la quale i residenti dei comuni del cratere sisma 2016 percettori dei benefici di assistenza, come il CAS o le SAE, dovranno dichiarare il possesso dei requisiti per continuare ad usufruirne. In base agli accordi tra il Commissario Straordinario per la ricostruzione sisma 2016, Giovanni Legnini, il Capo Dipartimento della Protezione Civile, Fabrizio Curcio, le Regioni e i Comuni, la dichiarazione dovrà essere presentata entro il prossimo 15 settembre. Per maggiori informazioni consultare l’allegato sottostante.

Scarica allegato

Leggi Tutto

CATASTO INCENDIO BOSCHIVI

RIFERIMENTI NORMATIVI
La Legge 21 Novembre 2000, n. 353 “Legge quadro in materia di incendi boschivi”, ha come finalità la conservazione e la difesa dagli incendi del patrimonio boschivo, quale bene insostituibile per la qualità della vita, e impone agli enti competenti compiti di previsione e lotta attiva contro gli incendi boschivi; L’art. 10, comma 2, della succitata norma impone l’obbligo per i comuni di censire, tramite apposito catasto, i soprassuoli già percorsi da incendio nell’ultimo quinquennio al fine di applicare su di essi i seguenti divieti e prescrizioni, previsti dall’art. 10 comma 1,della stessa legge 353/2000:
  • le zone boscate ed i pascoli di cui soprassuoli siano stati percorsi dal fuoco non possono avere una destinazione diversa da quella preesistente allo incendio per almeno quindici anni. E’ comunque consentita la costruzione di opere pubbliche necessaria alla salvaguardia della pubblica incolumità e dell’ambiente. In tutti gli atti di compravendita di aree e immobili situati nelle predette zone, stipulati entro quindici anni dagli eventi previsti dal presente comma, deve essere espressamente richiamato il vincolo di cui al primo periodo, pena la nullità dell’atto;
  • è inoltre vietata per dieci anni, sui presenti soprassuoli, la realizzazione di edifici nonché di strutture e infrastrutture finalizzate ad insediamenti civili ed attività produttive, fatti salvi i casi in cui per detta realizzazione sia stata già rilasciata, in data precedente l’incendio e sulla base di strumenti urbanistici vigenti a tale data, la relativa autorizzazione o concessione;
  • sono vietate per cinque anni, sui predetti soprassuoli, le attività di rimboschimento e di ingegneria ambientale sostenute con risorse finanziarie pubbliche, salvo specifica autorizzazione concessa dal Ministero dello ambiente, per le aree naturali protette statali, o dalla Regione competente, negli altri casi, per documentate situazioni di dissesto idrogeologico e nelle situazioni in cui sia urgente un intervento per la tutela di particolari valori ambientali e paesaggistici;
  • sono altresì vietati per dieci anni, limitatamente ai soprassuoli delle zone boscate percorsi dal fuoco, il pascolo e la caccia.

Leggi Tutto

Per offrirti il miglio servizio possibile, questo sito utilizza cookie di terze parti. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità con la nostra Cookie Policy. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi

Chinese (Traditional)EnglishFrenchGermanItalianJapaneseSpanish