Istruzioni UE
L’inizio del processo di unificazione europea nacque nel maggio del 1950, quando il ministro Schuman fece un discorso con il quale esprimeva la volontà di creare una unità sovranazionale per gestire e regolare la produzione di carbone e acciaio in Europa, e principalmente in Francia e in Germania.
Successivamente, e precisamente il 18 aprile 1951 a Parigi fu firmato il trattato CECA (Comunità Europea per il Carbone e per l’Acciaio). Alla CECA aderirono 6 paesi: Francia, Germania, Italia, Belgio, Olanda e Lussemburgo. Dopo circa 50 anni e quattro serie di adesioni (1973: Danimarca, Irlanda e Regno Unito; 1981: Grecia; 1986: Spagna e Portogallo; 1995: Austria, Finlandia e Svezia) l’Unione Europea oggi conta 15 Stati membri e si prepara a far entrare altri Paesi dell’Europa orientale. Gli obiettivi che persegue l’UE sono: promozione del progresso economico e sociale (realizzazione del mercato unico, istituzione della moneta unica) affermazione della identità europea sulla scena internazionale (aiuti umanitari ai paesi poveri, politica estera e sicurezza comune, interventi nella gestione delle crisi internazionali) cittadinanza europea (che non sostituisce quella dello Stato di appartenenza ma che la completa con una serie di diritti civili e politici) lo sviluppo di un programma di libertà, di sicurezza e di giustizia (che dipende dalla libera circolazione delle persone e dal mercato interno) il mantenimento e lo sviluppo dell’acquis europeo (l’insieme di testi giuridici adottati dalle Istituzioni europee e i trattati istitutivi)
Istituzioni dell’Unione Europea
Parlamento Europeo Commissione europea Consiglio dei Ministri dell’Unione europea Corte di Giustizia delle Comunità europee Corte dei Conti europea
Altri organi dell’Unione europea
Ufficio del Mediatore europeo Consiglio europeo Comitato Economico e sociale Comitato delle Regioni Banca Europea per gli investimenti Siti web delle istituzioni e degli organi dell’Unione europea